La storia di Hackatao

Breezy Art
Jul 6, 2021 10:26AM

Il Tao fa nascere l'Uno. Uno dà vita a Yin e Yang. Yin e Yang danno vita a tutte le cose. L’intero tutto, è tutto l’intero.. Così anche ogni parte è l’intero tutto ”. - Lao tze -

Questa è la storia di un incontro.

Un racconto sulla fusione di due anime, nature, elementi, identità, personalità e stili molto diversi, dello Yin e dello Yang, che oggi prende il nome di “Hackatao”.

Quando due energie predestinate finalmente si uniscono, lo spazio-tempo non ha più importanza. Ma poiché per noi mortali è ancora necessario trovare un luogo e un tempo sulla Terra per elaborare l'evento, la scelta cade sulla città di Milano ed è l'anno 2007.

L'unione delle due parti S+N ha avuto inizio e da allora si manifesta all'uomo sotto forma di arte.

Il big bang di Hackatao è a forma di " Podmorks ". Queste piccole creature totemiche , scolpite in ceramica e decorate con disegni e acrilici, sono letteralmente il libro firmato Hackatao della Genesi. I podmork sono i galeotti del loro amore, il loro libro di Lancillotto ; l'inizio della sperimentazione dell'alchimia dei due stili; la spinta necessaria sia per S che per N per dedicarsi completamente all'arte; l'elemento digitale nella loro arte fisica, con i loro modelli 3D; la scommessa l'uno sull'altro .

E proprio così, poi arrivano le tele.

Come un incantesimo, il risultato dell'equilibrio creativo e dell'armonia di queste due anime complementari è uno stile artistico unico e riconoscibile a prima vista. I loro contributi speculari sono così distintivi che, anche senza saperlo, i nostri occhi percepiscono istantaneamente la presenza di quattro mani.

Le figure pop - piene di colori in stile flat - e le linee chiare creano una “gabbia” ideale delimitante, un contenitore, al flusso dettagliato di disegni in bianco e nero altrimenti illimitato. All'interno dell'intreccio di questi disegni, vengono discussi i principali temi della società, dell'ambiente, dell'umanità e delle criptovalute, nonché riferimenti alla storia dell'arte, al simbolismo e alla psicologia, al gioco. Dal sacro al profano.

Incredibilmente, la più grande avventura nel percorso artistico di Hackatao deve ancora iniziare, anche dopo essersi trasferiti in montagna nel 2012. Nella pace dei boschi, nel rispetto delle stagioni e nella luminosità dei colori circostanti, Hackatao dimostrano che è possibile vivere immersi nella natura, lontano dalla città, insieme alla tecnologia che li tiene coinvolti nel flusso del mondo.

E la prova arriverà presto con lo spartiacque che cambierà per sempre la loro vita, un movimento artistico che nasce tra le comunità del web, un luogo dove spazio e tempo non esistono più, “geograficamente agnostico”, dove i creatori possono rimanere anonimi, essere giudicati solo per la loro arte, e dove questi giudici non sono più una manciata di esperti selezionati dalle gerarchie. Un movimento artistico in cui la trasparenza, la partecipazione, i rapporti tra pari e la collaborazione sono sovrani. Decentralizzato, dicono, attraverso l'uso della tecnologia blockchain. La pop art del nostro secolo: la crypto art.

Abbracciando il movimento e l'idea che il potenziale artistico e sociale dello spazio possa essere esponenziale, nel 2018 gli Hackatao sono tra i pochi che credono fermamente nel futuro potere della crypto art, senza mai lasciare e mai smettere, contro ogni previsione. Con il loro primo NFT “Girl Next Door” - una GIF animata tokenizzata su SuperRare - fanno il loro ingresso con un trionfante “ vaffanculo ”, dedicato alla parte arrugginita del mondo dell'arte tradizionale, nonché alle strutture e ai sistemi paralizzati che continuano a rallentare il progresso e il miglioramento.

Il loro contributo allo spazio diventa sempre più consistente. Informano le persone intorno a loro, propongono collaborazioni con altri artisti e creatori, spingono i limiti dell'uso della tecnologia nell'arte - Realtà Aumentata, VR, 3D e pixel - così come quello della blockchain. Partecipano alla discussione tra le piattaforme e i collezionisti per concordare una royalty del 10% per gli artisti da ricevere nel mercato secondario. La creazione delle loro opere d'arte inizia ad includere sempre più attori, commissionando musica per le loro animazioni e coinvolgendo diverse expertise nei loro progetti artistici, oltre a spingere e promuovere il ruolo dei curatori d'arte nello spazio, quasi creando un modello sostenibile nel modello stesso, in un momento in cui il movimento della crypto art è - sì - fiorente, ma in qualche modo ancora "scomoda" per la grande maggioranza.

Tutto questo ha semplicemente molto senso, soprattutto per quella specifica inclinazione verso i mezzi del digitale che hanno sempre avuto dentro di loro sin dal primo giorno in cui hanno iniziato a fare arte individualmente. S lo faceva allora con il suo Amiga e la rielaborazione digitale delle sue foto, mentre N lo faceva con Photoshop, essendo un'Adobe addicted. Quel seme del digitale, costantemente presente ma pur sempre embrionale, avrebbe finalmente trovato un posto legittimo nel mondo dell'arte.

La loro arte è diventata presto un cult nella community, oggi più che mai, con i riflettori puntati sulla crypto art e la riprova che lo spirito innovativo che li ha sempre caratterizzati e ha impedito loro di arrendersi, si è finalmente dimostrato giusto. E così sono arrivate prima la O e poi la G.

Come "Original Gangsters" e consapevoli del fatto che questa è solo la "punta dell'iceberg" di ciò che potrebbe essere sperimentato nel campo di creatività e blockchain, Hackatao continuano a percorrere la propria strada, senza smettere di guardare avanti e mai voltandosi indietro. Come hanno sempre fatto e per sempre faranno, perché “l'unica costante nella vita è il cambiamento” (Eraclito).

NOTA DEL CURATORE

Una scena che cerco di immaginare e che rimarrà per sempre nella mia mente: quella notte a Milano, nel 2005, quando lo Yin e lo Yang si toccarono solo per un secondo. E la gratitudine che provo per averli fatti incontare di nuovo. Dopotutto, come sarebbe stato possibile il contrario? Non vedi quella luce abbagliante che si diffonde dalla cintura gialla di N?

Eleonora Brizi

Breezy Art