Piattaforma ARIUM

Breezy Art
May 6, 2021 2:06PM

Piattaforma ARIUM - in conversazione con Dan Oved, Co-founder di Arium

Arium: perché questo nome?

Arium È un suffisso che indica quei luoghi creati per contenere un gruppo di cose riunite in modo intenzionale. Con Aqu-arium il riferimento è alla vita acquatica, con Planet-arium alla proiezione di galassie, stelle e pianeti, con terr-arium alla varietà di vita vegetale che vive in simbiosi.

Pensiamo ad Arium come qualcosa di simile: spazi che i creatori possono generare e che mettono insieme arte, paesaggi, architettura e persone, per esperienze gioiose.

Come vi è venuta in mente l’idea di Arium?

Sia Aidan Nelson, il mio co-fondatore, che io (Dan Oved) eravamo ricercatori post-laurea presso il programma Interactive Telecommunication, presso la Tisch School of the Arts della New York University, nel 2020. Una parte importante del programma è la frequentatissima mostra studentesca di fine anno, in occasione della quale gli studenti mostrano i loro progetti, si confrontano e spiegano ai partecipanti la propria opera. L'aspetto sociale dell’esperienza artistica è importante tanto quanto l’opera in sé e, con l’avvento pandemia, nessuna piattaforma esistente era in grado di replicare questo senso di condivisione.

Gli strumenti di videoconferenza standard non sono adatti ai grandi eventi social, poiché solo una persona alla volta può prendere parola e più piccoli gruppi di conversazione possono formarsi solo con l’autorizzazione manuale concessa dall'organizzatore della chiamata. I programmi di realtà virtuale 3D ricorrono agli avatar come forma di personificazione e ciò a discapito della connessione umana, nell’impossibilità di incontrare i volti dei partecipanti. I siti Web tradizionali per la fruizione di opere d'arte, così come le stanze di visualizzazione online, finanche i Website Builders, non permettono di condividere l’esperienza con altri visitatori contemporaneamente.

Così Aidan ha costruito una versione prima della piattaforma: un ambiente 3D basato su browser, in cui l’opera degli studenti veniva visualizzata sulle pareti e, invece degli avatar, le webcam catturavano i volti di studenti e dei partecipanti, riproducendoli su dei “cubi”, nel loro movimento all’interno dello spazio. Il suono della voce di un partecipante diventava più forte in base alla vicinanza, consentendo alle persone di raggrupparsi in grandi eventi in modo naturale, in gruppi ristretti, rendendo l'aspetto sociale divertente, inaspettato e non faticoso. Il piano della scuola di specializzazione, dove avrebbe avuto luogo la mostra fisica, è stato ricreato per questo ambiente virtuale.

Questa mostra è stata ampiamente seguita e, a differenza della tradizionale chiamata in videoconferenza, le persone sono rimaste per ore e si sono divertite. Partecipare a questo evento è stato come essere nella stanza insieme. Lo spazio è stato lasciato aperto per settimane e abbiamo trovato persone casuali accedervi per i loro eventi social improvvisati. Sapevamo di aver realizzato qualcosa che piaceva davvero alle persone e abbiamo ricevuto inaspettate richieste per spazi privati come questo.

Cosa porta Arium nello spazio dell'arte digitale, delle mostre virtuali e degli eventi?

Arium è un nuovo modo di vivere l'arte e gli eventi collettivamente, in un ambiente virtuale. Riporta l'esperienza sociale e la connessione umana di trovarsi nello stesso spazio fisico con un gruppo di amici e sconosciuti, in un contesto remoto, consentendo a tutti di sperimentare collettivamente contenuti educativi o arte prestigiosa, in una splendida cornice.

Stiamo rendendo la sala di visualizzazione online un'esperienza sociale e condivisa.

Artisti, creatori e gallerie possono esprimersi attraverso i loro spazi, poiché possono personalizzare completamente qualsiasi cosa: dal paesaggio, alle strutture, all'illuminazione e incorporare immagini, video, modelli 3D, live streaming, specchi e altro nel loro ambiente; i vincoli fisici vengono rimossi. Gli spazi possono essere piccoli o grandi a scelta del creatore: da una stanza con immagini sulle pareti, a un museo; da un paesaggio con fiumi, alberi e il mare, alle installazioni a grandezza naturale sparse ovunque, incoraggiando l'esplorazione, la giocosità e la scoperta.

I partecipanti e gli host / creatori degli spazi formano una connessione tra loro e l’opera, essendo completamente immersi nello spazio, insieme.

Non intendiamo che questo sostituisca l'evento in presenza, ma è l'opzione perfetta per una soluzione ibrida che è il trend del futuro; grazie ad Arium, che offre un'opzione da remoto, le mostre d'arte e gli eventi possono essere frequentati da chiunque nel mondo, senza che sia necessario essere fisicamente presenti, comportando anche vantaggi per l’ambiente, con minor consumo di carburante per il viaggio.

Prova a descrivere l'esperienza di Arium ... o dovremmo semplicemente venire a vedere?

Le prime parole che sentiamo quando le persone entrano sono "wow, è fantastico" o "non ho mai provato qualcosa di simile prima" o "questo è molto meglio di ____" o "questo è proprio come la vita reale!" - ovviamente il modo migliore per scoprirlo è provarlo da soli!

Dove sta andando Arium?

Vogliamo essere la destinazione verso cui le persone si muovono per creare e vivere l'arte e gli eventi online. Come ci arriveremo? Restate sintonizzati per scoprirlo!

http://arium.xyz/

Crypto Art: come vedi l'integrazione dello spazio crypto art con la piattaforma Arium?

Adoro lo spazio della Crypto Art. Da quando l’ho conosciuta grazie a te, ho scoperto un intero mondo di nuovi artisti e una meravigliosa community appassionata. Sento che i crypto artisti stanno spingendo i limiti delle possibilità offerte dalla tecnologia, dalla grafica, dal suono e dal 3d, e crediamo che Arium sia il modo migliore per vedere e sperimentare quest'arte con gli altri. Riteniamo che gli spazi e gli eventi di crypto art tenuti sulla piattaforma Arium riuniscano la comunità globale di artisti, collezionisti e fan, collegandoli in nuovi modi e promuovendo la community. Dal momento che ci concentriamo esclusivamente sull'aspetto dell'evento e della messa in scena di questi eventi, riteniamo di poter creare l'esperienza più gioiosa e ad alta fedeltà attorno a questo.

Poiché consentiamo la completa personalizzazione, vediamo artisti che creano interi spazi e mondi costruiti attorno alla loro opera, raccontando una storia e calandola in un contesto, in modi che non sarebbero possibili nel mercato dell’arte o su Twitter. Quindi vediamo negli spazi creati per la crypto art su Arium un perfetto complemento e miglioramento delle vendite degli artisti e della presenza di pubblico, della loro storia e identità.

Elenca alcune cose che Arium ha e nessun altro fa.

Arium è creato da artisti, quindi comprendiamo la mentalità e i bisogni dei creativi per esprimersi.

Siamo in grado di supportare eventi con grandi quantità di persone, ma gli individui possono avere la possibilità di influire sulla propria esperienza ed interazione sociale.

Consentiamo la completa personalizzazione.

Lavoriamo nel browser e non richiediamo un visore VR.

Breezy Art